Immaginate una banale linea di confezionamento manuale, dove uno o spesso più operatori sono impegnati in una serie di operazioni come:
- riempire le scatole di prodotti (magari scatole diverse con prodotti diversi),
- chiudere con nastro adesivo,
- pesare le scatole,
- incollare l’etichetta con tutte le informazioni necessarie alla spedizione,
- passare le scatole sotto una reggiatrice per sigillarla in modo definitivo,
- accumulare le scatole da qualche parte per essere poi spedite.
Se ci pensate bene, una serie di operazioni di questo tipo porta inevitabilmente con sé molti tempi morti. Se aggiungete poi la possibilità che un operatore si distragga per qualsiasi motivo dobbiamo considerare anche una certa percentuale di errore nelle operazioni.
Un’altra cosa di cui tener conto è: quanti operatori dovete mettere in gioco se vi trovate in un momento di forte produzione?
Pensate anche alla difficoltà di mettere in comunicazione il reparto operativo con l’ufficio spedizioni e logistica.
Tutto si può migliorare e noi l’abbiamo fatto con questa linea automatica di confezionamento 4.0.
- l’operatore riempie le scatole di diverse dimensioni con i prodotti necessari e appone alla scatola un codice a barre.
- la scatola viene spinta verso la nastratrice … e da questo momento fino alla fine del ciclo tutto è automatico.
Investire in tecnologia semplifica la vita … e la rende anche più sicura.